Essere più consapevoli di noi stessi e adoperarci per sapere come imparare a dire di no è necessario per tutelare il nostro benessere.
Sei qui: Blog / Comunicazione e sviluppo personale
Essere più consapevoli di noi stessi e adoperarci per sapere come imparare a dire di no è necessario per tutelare il nostro benessere.
Aspettati l'inaspettato. Un buon insegnante dovrebbe essere pronto anche alla gestione dell’imprevisto in aula. Ecco perché, in un percorso di formazione dei formatori, è importante affrontare l’argomento e offrire approcci adeguati al manifestarsi di situazioni imprevedibili.
Nel mondo frenetico in cui viviamo, dal sentirsi stressati per un eccesso di lavoro al subire un vero e proprio sovraccarico emotivo il passo è breve. Può accadere a tutti noi. Ma è un punto di rottura che possiamo evitare, se siamo consapevoli di attraversare un momento in cui stiamo chiedendo troppo a noi stessi.
Lavori sodo, ma alla fine ti sembra di non stringere mai nulla tra le mani? Uno dei principali motivi per cui provi questa sensazione è che non hai dedicato abbastanza tempo e attenzione a cosa vuoi dalla vita. Nessuno ti ha spiegato come definire i tuoi obiettivi personali.
La vita ha i suoi alti e bassi. Le battute d’arresto inattese e i cambiamenti improvvisi possono sconvolgere le tue certezze dall'oggi al domani. Non puoi evitarlo. Ma se sai come allenare la resilienza, puoi affrontare, superare e uscire più forte dalle esperienze difficili che ti mettono alla prova.
Nessuno di noi è nato maestro. Tutti dovremmo coltivare il desiderio di continuare a imparare ogni giorno, per affrontare le sfide quotidiane sia in ambito lavorativo che privato. A maggior ragione quando parliamo di formazione per formatori alla sicurezza sul lavoro, l’attenzione deve essere massima e rispettare quanto sancito dalle normative in essere.
Quella macchina davanti a te va troppo piano. Il collega in ufficio continua a interromperti. Il tuo partner ti stressa per andare in vacanza. Hai troppe cose da fare e non ne puoi più. Smettere di lamentarsi non è affatto facile. Senti di averne il diritto. A volte è un atteggiamento talmente istintivo che non te ne accorgi nemmeno.
La saggezza racchiusa nella cultura del fallimento è incontrovertibile. Eppure, fatichiamo a imparare dai nostri errori. O meglio, siamo consapevoli del fatto che dovremo evitare alcune azioni per non sbagliare ancora, ma non riusciamo a toglierci quell’alone di negatività che il fallimento alimenta in noi.
Essere in grado di dedicare tempo a compiti specifici, completarli e terminare la giornata lavorativa con risultati di qualità è l’obiettivo di tutti. Ma devi sapere come migliorare la produttività sul lavoro per riuscirci. Se non disponi di metodi per organizzarti, gestire il tempo, monitorare le attività e definire le priorità, la tua efficienza può risentirne. E questo non è quello che vuoi.
Cosa si intende per crescita personale? Assume significati teorici differenti per ognuno di noi, perché non siamo tutti uguali e viviamo in contesti diversi con obiettivi specifici da raggiungere.
Approfondimenti, novità e contenuti interessanti, tutto a portata di clic: entra in contatto col mondo Qsfera!